Televisione

Decalogo per i genitori proposto dalla Società Italiana di Pediatria

 

1 . Consentire la visione dei programmi televisivi per un massimo di 2 ore al giorno.

2 . Non consentire, ai ragazzi, di guardare la televisione subito prima di andare a dormire e la mattina appena svegli (in particolare se si deve affrontare una giornata scolastica).

3 . Evitare di utilizzare la televisione come premio-castigo, attribuendole un “valore morale” che non  le compete.

4 . Scegliere insieme ai propri figli i programmi adatti a loro e motivare sempre le esclusioni (divieti immotivati suscitano sempre forte curiosità).

5 . Essere presenti il più possibile nei momenti in cui i figli guardano la televisione.

6 . Essere sempre disponibili a parlare con i propri figli di quanto si vede in televisione e anzi cercare di stimolarli a esprimere pareri, gusti, perplessità o timori.

7 . Prestare grande attenzione alla qualità e quantità di alimenti e bevande che i ragazzi sono portati a consumare mentre guardano la televisione.

8 . Prestare attenzione alla postura che assumono i ragazzi mentre guardano la televisione (evitare, ad esempio, che lo facciano sdraiati per terra o sul letto) e alla distanza dallo schermo (almeno 2 metri).

9 . Fornire ai propri figli, quando più possibile, alternative alla Televisione (Sport, passeggiate, letture, incontri con gli amici). Spesso i ragazzi si mostrano attaccati alla televisione perchè rappresenta l’unico passatempo disponibile.

10 . Essere sempre consapevoli che gli effetti positivi o negativi che possono dipendere dalla televisione derivano non solo dalla qualità dei programmi ma anche dall’ uso che si fa in famiglia del mezzo televisivo